Home

Finalità Sedi e sportelli Associa il tuo
COMUNE
Associa la tua
AZIENDA
Professionisti
convenzionati
Area Soci CONTATTI
Assegno unico ed universale
 
Diretta CAMERA DEI DEPUTATI
 
Diretta SENATO
 
 
 
 
 
 
 


LUCE E GAS: dal 1 LUGLIO 2025 nuove misure per "trasparenza" e "confrontabilità" delle OFFERTE

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annunciato nuove misure per aumentare la trasparenza e la confrontabilità delle offerte di energia elettrica e gas rivolte ai clienti domestici. Queste misure entreranno in vigore dal 1° luglio 2025 e prevedono obblighi specifici per i venditori, sia nei documenti contrattuali che sui loro siti internet. ​

Principali novità:

* Documentazione contrattuale: Le condizioni tecnico-economiche dei contratti dovranno presentare in un'unica sottosezione tutti i corrispettivi relativi alla vendita di energia elettrica e gas naturale, separandoli chiaramente dai corrispettivi regolati relativi alla tariffa per l'uso della rete e agli oneri generali di sistema, che saranno riportati in apposite sottosezioni. ​

* Siti web dei venditori: Nelle pagine web dedicate alle offerte, i venditori dovranno pubblicare con adeguata evidenza per ciascuna offerta il codice offerta, le condizioni tecnico-economiche e la Scheda sintetica. ​

* Queste misure si allineano alle voci che verranno utilizzate nella nuova bolletta, anch'essa prevista dal 1° luglio 2025, e si aggiungono alle iniziative già introdotte da ARERA per migliorare la confrontabilità delle offerte, come l'inserimento della stima della spesa annua nella documentazione precontrattuale e sul Portale Offerte. ​

* Il presidente di ARERA, Stefano Besseghini, ha sottolineato che è previsto un secondo intervento, da attuare mediante un processo di consultazione ordinario, per completare il quadro di interventi per la trasparenza e la confrontabilità delle offerte sul mercato libero

GuardiaCivica - LUCE E GAS: dal 1 LUGLIO 2025 nuove misure per "trasparenza" e "confrontabilità" delle OFFERTE

NB: GuardiaCivica non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di assistenza ai Cittadini. Non è finanziata da nessun Ente Pubblico o Privato, non è collegata ad alcun partito politico o sindacato, e si sostiene esclusivamente con il tesseramento dei Soci. Tutti i servizi di assistenza sono gratuiti per i Soci.