PENSIONI - Speranza di vita (ISTAT) - Nel 2027 rischio di Aumento dell'età pensionabile![]() In Italia, l'età pensionabile è legata all'aspettativa di vita secondo la normativa vigente. 🔹 Cosa significa? L'età della pensione di vecchiaia (attualmente 67 anni) potrebbe aumentare se l'ISTAT conferma un aumento significativo della speranza di vita. Infatti, la legge prevede un adeguamento automatico ogni due anni. 🔹 Quando potrebbe cambiare? L’ultimo adeguamento c’è stato nel 2019, ma fino al 2026 l’età pensionabile resterà bloccata a 67 anni. Tuttavia, se l’ISTAT conferma un aumento dell’aspettativa di vita, dal 1° gennaio 2027 l’età minima potrebbe salire di tre o quattro mesi. 🔹 E per la pensione anticipata? Attualmente, la pensione anticipata (42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne) non è legata all'aspettativa di vita fino al 2026. Dopo, potrebbe essere adeguata. 👉 Quindi sì, se la tendenza continua, dal 2027 l’età pensionabile potrebbe aumentare COSA FA IL GOVERNO ? * il governo italiano, attraverso il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon, ha dichiarato l'intenzione di bloccare l'aumento dell'età pensionabile previsto per il 2027. * Questo aumento, determinato dall'incremento della speranza di vita rilevato dall'ISTAT, porterebbe l'età per la pensione di vecchiaia a 67 anni e 3 mesi e i contributi richiesti per la pensione anticipata a 43 anni e 1 mese per gli uomini (42 anni e 1 mese per le donne). * Durigon ha affermato: "Bloccheremo l'aumento nel 2027, lo sterilizzeremo". Tuttavia, per rendere effettivo questo blocco, sarà necessario un intervento legislativo specifico da parte del governo. Le opposizioni hanno sollecitato l'esecutivo a procedere con l'emanazione di un decreto che formalizzi questa decisione. * In sintesi, mentre l'aumento dell'età pensionabile è previsto dalla normativa attuale in base all'incremento della speranza di vita, il governo ha espresso la volontà di intervenire per mantenerla invariata. Resta da vedere come e quando verrà formalizzato questo intervento legislativo. |