Home

Finalità Sedi e sportelli Associa il tuo
COMUNE
Associa la tua
AZIENDA
Professionisti
convenzionati
Area Soci CONTATTI
Assegno unico ed universale
 
Diretta CAMERA DEI DEPUTATI
 
Diretta SENATO
 
 
 
 
 
 
 


QUALI SONO STATI I GOVERNI COSIDDETTI "NON ELETTI" - I Governi eletti senza una volontà Popolare

In Italia, tutti i governi sono formalmente legittimi, in quanto derivano da una maggioranza parlamentare, secondo il principio della democrazia rappresentativa. Tuttavia, spesso si parla di "governi non eletti" per indicare quelli guidati da un Presidente del Consiglio che non è stato direttamente scelto dagli elettori attraverso le elezioni politiche.

* Il Presidente del Consiglio in Italia non viene eletto direttamente dai cittadini, ma è nominato dal Presidente della Repubblica sulla base delle dinamiche parlamentari. * Ecco il processo attraverso cui viene scelto il capo del governo nei casi in cui non emerga direttamente dalle elezioni:

Quando un governo cade o dopo le elezioni, il Presidente della Repubblica avvia una serie di consultazioni con i leader dei partiti, i capigruppo parlamentari e, a volte, le alte cariche istituzionali (come i Presidenti di Camera e Senato).

L'obiettivo è individuare una maggioranza in grado di sostenere un governo.

 

Ecco alcuni esempi di governi definiti "non eletti":

1. Governo Monti (2011-2013)

Presidente del Consiglio: Mario Monti

Motivo: Formato dopo la caduta del governo Berlusconi IV, su pressione dell'Unione Europea e dei mercati finanziari. Monti non era stato candidato alle elezioni, ma nominato senatore a vita prima di diventare premier.

2. Governo Letta (2013-2014)

Presidente del Consiglio: Enrico Letta

Motivo: Dopo le elezioni del 2013, nessuna coalizione aveva una maggioranza chiara. Si formò un governo di larghe intese tra PD, PDL e Scelta Civica, con Letta premier, senza che il suo nome fosse stato indicato in campagna elettorale.

3. Governo Renzi (2014-2016)

Presidente del Consiglio: Matteo Renzi

Motivo: Renzi divenne premier dopo aver sfiduciato il governo Letta all'interno del PD, senza passare per nuove elezioni.

4. Governo Gentiloni (2016-2018)

Presidente del Consiglio: Paolo Gentiloni

Motivo: Successore di Renzi dopo la sconfitta al referendum costituzionale del 2016, fu scelto dal PD per garantire continuità fino alle nuove elezioni.

5. Governo Conte I (2018-2019)

Presidente del Consiglio: Giuseppe Conte

Motivo: Conte non era stato candidato alle elezioni e fu scelto come premier tecnico da Lega e M5S. Tuttavia, il governo era espressione di una maggioranza eletta.

6. Governo Conte II (2019-2021)

Presidente del Consiglio: Giuseppe Conte

Motivo: Dopo la crisi del governo Conte I, nacque un'alleanza tra M5S e PD, senza passare per nuove elezioni.

7. Governo Draghi (2021-2022)

Presidente del Consiglio: Mario Draghi

Motivo: Nominato per gestire la crisi economica e sanitaria del COVID-19, Draghi formò un governo tecnico sostenuto da quasi tutti i partiti, senza essere stato candidato alle elezioni.

Governare senza elezioni dirette

Questi governi non sono illegittimi, perché in Italia il premier non viene eletto direttamente dai cittadini, ma scelto dal Presidente della Repubblica in base alla maggioranza parlamentare. Tuttavia, l'assenza di un mandato elettorale diretto ha spesso generato polemiche sul rispetto della volontà popolare

GuardiaCivica - QUALI SONO STATI I GOVERNI COSIDDETTI "NON ELETTI" - I Governi eletti senza una volontà Popolare

NB: GuardiaCivica non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di assistenza ai Cittadini. Non è finanziata da nessun Ente Pubblico o Privato, non è collegata ad alcun partito politico o sindacato, e si sostiene esclusivamente con il tesseramento dei Soci. Tutti i servizi di assistenza sono gratuiti per i Soci.