Home

Finalità Sedi e sportelli Associa il tuo
COMUNE
Associa la tua
AZIENDA
Professionisti
convenzionati
Area Soci CONTATTI
Assegno unico ed universale
 
Diretta CAMERA DEI DEPUTATI
 
Diretta SENATO
 
 
 
 
 
 
 


PRIMA CASA e detrazioni IRPEF. I coniugi non sono obbligati ad avere la stessa residenza anagrafica.

I benefici fiscali conseguiti per la tassazione agevolata, registro o Iva, per acquisto prima casa sono vincolati al fatto che l’acquirente risieda nel medesimo Comune in cui risulta l’abitazione.

 I coniugi non hanno l’obbligo di eleggere la medesima residenza anagrafica. In ambito fiscale i benefici conseguiti ai fini della tassazione agevolata, registro o Iva, per l’acquisto della prima casa sono vincolati alla residenza dell’acquirente nel medesimo Comune in cui insiste l’unità immobiliare, e non necessariamente all’indirizzo ove quest’ultima è ubicata.

Per quanto riguarda l’Irpef, la detrazione degli interessi passivi è subordinata all’utilizzo dell’immobile come abitazione principale, ossia come dimora abituale (condizione materiale) che può anche non coincidere con la residenza anagrafica (condizione formale). Pertanto, se nel caso specifico, a seguito del matrimonio, la moglie va ad abitare nell’immobile del marito, la detrazione viene persa.

Infine, in relazione all’Imu, per beneficiare dell’esenzione come abitazione principale occorre che il possessore e i componenti del suo nucleo familiare vi dimorino abitualmente e vi risiedano anagraficamente (articolo 1, comma 741, della legge 160/2019, di Bilancio per il 2020).

GuardiaCivica - PRIMA CASA e detrazioni IRPEF. I coniugi non sono obbligati ad avere la stessa residenza anagrafica.

NB: GuardiaCivica non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di assistenza ai Cittadini. Non è finanziata da nessun Ente Pubblico o Privato, non è collegata ad alcun partito politico o sindacato, e si sostiene esclusivamente con il tesseramento dei Soci. Tutti i servizi di assistenza sono gratuiti per i Soci.